cerca articolo per parola chiave
Chi ha scritto su questo blog
Altri miei blog: i link
Link di buona economia
Link Educazione ambientale
Categorie
- Africa (1)
- Attualità (78)
- Calabria (2)
- cattiva economia (27)
- cibo (10)
- credito (3)
- Economia in pillole (12)
- economics (1)
- English posts (8)
- evasione fiscale (1)
- Isole di buonaeconomia (28)
- mafie (28)
- napoli (2)
- rainbow washing (1)
- Recensioni (14)
- ricerca (1)
- sud (10)
- sustainability (2)
- sviluppo (9)
- tasse (3)
- Teorie e pratiche (46)
- Tesori Nascosti Sud (4)
- turismo (4)
- Uncategorized (1)
- welfare (3)
-
Articoli recenti
- Mondo – Fase 3 post Covid19: la sconcertante mancanza di un piano B
- Could Ethics be the next Kondratiev wave?
- Ripulire lo stivale sia il nuovo Rinascimento (anche economico) italiano
- In loving memory of Mauro Squillace, the last Neapolitan glove maker
- Napoli: PIL e controPIL (a proposito di ‘E Pappeci e IOciSto)
Post più letti ultimamente
Articoli
- aprile 2020 (1)
- ottobre 2019 (2)
- agosto 2019 (1)
- dicembre 2017 (1)
- giugno 2017 (1)
- marzo 2017 (1)
- febbraio 2017 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- ottobre 2015 (1)
- agosto 2015 (1)
- luglio 2015 (1)
- aprile 2015 (1)
- marzo 2015 (2)
- gennaio 2015 (1)
- dicembre 2014 (2)
- novembre 2014 (1)
- ottobre 2014 (2)
- agosto 2014 (1)
- giugno 2014 (1)
- Maggio 2014 (1)
- marzo 2014 (1)
- gennaio 2014 (11)
- dicembre 2013 (9)
- Maggio 2013 (1)
- gennaio 2013 (1)
- novembre 2012 (1)
- settembre 2012 (3)
- luglio 2012 (3)
- giugno 2012 (2)
- Maggio 2012 (2)
- aprile 2012 (4)
- marzo 2012 (4)
- febbraio 2012 (8)
- gennaio 2012 (9)
- dicembre 2011 (5)
- novembre 2011 (6)
- ottobre 2011 (3)
- luglio 2011 (1)
- giugno 2011 (1)
- aprile 2011 (2)
- febbraio 2011 (3)
- gennaio 2011 (1)
- dicembre 2010 (2)
- novembre 2010 (6)
- 'ndrangheta
- abruzzo
- agricoltura
- Arcadia University
- Banca Popolare Etica
- buona economia
- buonaeconomia
- buoneconomia
- Calabria
- camorra
- Campania
- capannori
- capitale sociale
- caserta
- cibo
- coerenza
- comunità
- consumo responsabile
- corruzione
- Criminalità organizzata
- crimine
- definizione
- don milani
- droga
- ecologia
- ecomafie
- economia
- Emergenza rifiuti
- equivoci
- etica
- evasione fiscale
- fatturato
- fiducia
- filiera corta
- Finanza etica
- GAS
- globalizzazione
- Ikea
- innovazione
- innovazione sociale
- Italia
- italian sounding
- Italy
- km zero
- l'aquila
- Legambiente
- Leonardo Becchetti
- libera
- libri
- libro
- mafia
- mafie
- Mezzogiorno
- milano
- mozzarella di bufala
- napoli
- Nicola Gratteri
- pescomaggiore
- PIL
- responsabilità
- responsabilità sociale d'impresa
- rifiuti
- rifiuti zero
- RSI
- Sicilia
- speculazione edilizia
- sud
- sviluppo
- sviluppo sostenibile
- Terra dei fuochi
- turismo responsabile
- UCMED
- UE
- Unione Europea
- università cucina mediterranea
Archivio dell'autore: albertocorbino
Mondo – Fase 3 post Covid19: la sconcertante mancanza di un piano B
Negli anni ’60 costruisco una casa, su fondamenta fine settecento. Nei decenni aumentano i piani, con un incremento esponenziale dagli anni ’80. L’edificio regge per decenni, i più vorrebbero viverci, nonostante le critiche di alcuni esperti e di tanti passanti. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Economia in pillole, sustainability, sviluppo, Teorie e pratiche
Contrassegnato alternativa, amin maloouf, bill gates, buona guerra, Coronavirus, covid-19, covid19, etica, fase 2, fase 3, onde di kondatriev, responsabilità, RSI, sdgs, sviluppo, sviluppo sostenibile, vaccini, william jones
Commenti disabilitati su Mondo – Fase 3 post Covid19: la sconcertante mancanza di un piano B
Could Ethics be the next Kondratiev wave?
Whether one agrees or not with the Kondatriev waves theory, one must admit that it can offer a very useful simplification of modern economy history, since the industrial revolution (second half of 18th century) to nowadays. According to Kondratiev, an … Continua a leggere
Pubblicato in Economia in pillole, economics, English posts, sustainability, Teorie e pratiche, welfare
Contrassegnato amin maalouf, blackrock, circular economy, corporate social responsbility, corporate social responsibility, CSR, ethics, european commission, european green deal, good war, kondriatev wave, MDGs, responsabilità sociale d'impresa, sixth, sustainable development, sweden, ursula van del leyen
Lascia un commento
Ripulire lo stivale sia il nuovo Rinascimento (anche economico) italiano
Per oltre un decennio se non due, la Terra dei Fuochi, quella ex gloriosa Terra di Lavoro che si estende a cavallo delle province di Napoli e Caserta, ha monopolizzato i titoli dei media nazionali diventando vergogna nazionale, mettendo in … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia, mafie, sviluppo, Teorie e pratiche
Contrassegnato Afragola, camorra, inquinamento, Italia, pfas, rifiuti, rinascimento, siti sin ispra, sviluppo sostenibile, TAV, Terra dei fuochi
Lascia un commento
In loving memory of Mauro Squillace, the last Neapolitan glove maker
“It doesn’t matter if your guests will not buy my gloves, just come and make sure to stay with me at least one hour or don’t come at all”. Over nine years time, this would be the only answer that … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, English posts, napoli, Tesori Nascosti Sud, turismo
Contrassegnato alberto squillace, artigianato, gants, gloves, martina squillace, Mauro Squillace, Naples, napoli, Omega gloves factory, Sanità district
Lascia un commento
Napoli: PIL e controPIL (a proposito di ‘E Pappeci e IOciSto)
Premessa velocissima. Cosa è il PIL? Sostanzialmente una “cosa” inutile, un indicatore (Prodotto Interno Lordo, tutto ciò che si produce – agricoltura, servizi, industria, commercio,…) vago e bugiardo sulla ricchezza di un Paese. Ci dice quanto un Paese è ricco, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cibo, Isole di buonaeconomia, napoli, Teorie e pratiche
Contrassegnato 'E Pappeci, bottega commercio equo, cioccolato, ControPil, Io Ci Sto, librerie, libri, napoli, PIL
Lascia un commento
Le anguille migrano grazie al gps, i ricercatori italiani grazie all’arteteca
Quanta gioia e fierezza nel sapere che, Alessandro Cresci, il miglior allievo dell’ultimo dei miei bellissimi 3 anni di insegnamento all’Università Federico II di Napoli (ce ne erano altri molto preparati tecnicamente, ma lui aveva quella marcia in più, che a … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, ricerca, sviluppo
Contrassegnato Alessandro Cresci, anguille, Davide Tanasi, gps, Italia, Miami, ricerca, Roberta d'Alessandro, UNiversità
Lascia un commento
Italia: il rapporto GdF 2016 ritrae un’economia da guerra civile
Rapporto GdF 2016: siamo un’economia da guerra civile, gli onesti contro i disonesti, che è l’unica discriminazione da fare in Italia. Alcuni dati – estratti da Repubblica.it (il rapporto non è ancora disponibile on-line su sito GdF). Sprecati 5,3 miliardi … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Un orfanotrofio-scuola modello in Congo
Ecco il Progetto della neonata Fondazione Cariello Corbino in Repubblica Democratica del Congo, in partnership con il Parco Nazionale del Virunga (Virunga Alliance) e la Fondazione Svizzera Dodobhati. Lo sviluppo sostenibile non è una chimera, neanche in aree complicate, funestate … Continua a leggere
SparaNapoli. Ovvero: sbatti la città-mostro in prima pagina.
Non credo di poter essere iscritto di diritto al club dei fans incondizionati di Napoli, città natale in cui vivo, cioè di rientrare nella categoria di quanti difendono Napoli a spada tratta, negandone spudoratamente vizi e difetti, per onor Borbone … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, mafie, sud
Contrassegnato camorra liquida, Emiliano Fittipaldi, Isaia Sales, L'Espresso, Luigi Vicinanza, Mario Spada, napoli, SparaNapoli, sputtanapoli, turismo
Lascia un commento
Napoli taxi fares
In order to increase the information and transparency of taxi fares, Napoli city council has recently displayed the different prices along the waiting line at the local (Capodichino) airport. This – they say – should provide the tourists with more … Continua a leggere
Pubblicato in sud, turismo
Contrassegnato drivers, fares, Naples, napoli, tariffs, taxi, transports
Lascia un commento
Chi governa il mondo: governi, imprese o mafia?
Quando ero al liceo (30 anni fa, sigh!) il mio grande prof. di geografia, Francesco Di Bono, ci parlò della sette sorelle del petrolio. Siccome lui era molto bravo a spiegare, evidentemente fui io tonto a non capire che dietro … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Economia in pillole, mafie
Contrassegnato altreconomia, CNMS, fatturato, franco gesualdi, mafie, multinazionali, top 200
Lascia un commento
Onore e pentimento a Mesagne
Non ho particolare commenti da fare su questo video (del marzo 2014) della testata on-line pugliese “Senza Colonne news”, su cui sono capitato per caso facendo un po’ di ricerche sul web. Ma siccome questo è un blog-archivio e il suo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, mafie, sud
Contrassegnato antonello, gravina, mesagne, michele, onore, pentimento, Puglia, raffaele, sacra corona unita, video
Lascia un commento
Homage to Gianluca Congiusta, a young businessman from Calabria, an innocent victim of the ‘Ndrangheta and our indifference
During the Summer Term Course field study of Arcadia University Italy Programs in July 2013 (and again in 2014), we met with Mario Congiusta, the father of Gianluca, a young entrepreneur assassinated on May 24, 2005 in Siderno by the … Continua a leggere
Pubblicato in Calabria, English posts, mafie
Contrassegnato 'ndrangheta, Arcadia University, gianluca congiusta, Italy, mafia, mario congiusta
Lascia un commento
Farmageddon – il vero prezzo della carne economica
Farmageddon (farm – fattoria + armageddon – la fine del mondo) va assolutamente letto prima di andare a visitare l’EXPO di Milano. E va assolutamente letto anche se all’EXPO non ci andrete. Come gli stessi autori tengono a precisare, questo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia, cibo, Recensioni
Contrassegnato allevamento intensivo, benessere animale, ciwf Italia, Farmageddon, isabel oakeshott, libro, Phlip Lymbery, recensione
1 commento
Gli effetti di Gomorra sui turisti
É di questi giorni la notizia che un figlio (incensurato e laureato) di Bernardo Provenzano, collabora in qualità di testimone privilegiato al mafia tour organizzato da un operatore turistico USA in Sicilia. La notizia non mi ha colto di sorpresa: nel … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia, sud, turismo
Contrassegnato mafia, napoli, provenzano, Sicilia, turismo responsabile
Lascia un commento
Calabria ribelle: lettera aperta al Ministro per la coesione territoriale*
Egregio prof. Carlo Trigilia, so bene quanto lei tenga ai temi del Mezzogiorno: la sua origine, il suo curriculum e i titoli stessi della sue principali pubblicazioni lo dicono chiaro. Potrà sembrarle allora presuntuoso da parte mia consigliare a lei … Continua a leggere
Pubblicato in Calabria, mafie, Recensioni
Contrassegnato 'ndrangheta, anime bianche, anime nere, calabria ribelle, giuseppe trimarchi, resistenza
1 commento
The main and oldest Italian mafia organizations, a recap framework
I thought it could be useful for a general public who might be interested in getting an initial understanding of the Italian mafia organizations, to have an overview of the 3 and oldest and strongest ones: camorra, cosa nostra, ‘ndrangheta. In the meantime … Continua a leggere
Pubblicato in English posts, mafie
Contrassegnato 'ndrangheta, camorra, cosa nostra, geography, history, Italia, Italy, mafia, overview
Lascia un commento
The peaceful invasion of (food) selectarians
What is the definition* of selectarian? According to the New York Times blogger Ben Schott a selectarian is “one who exercises meticulous choice over the food they eat”. Schott reports that: a) on his website the yogi Bryan Kest elaborated upon the … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cibo, English posts
Contrassegnato awareness, ben schott, bryan kest, Conscious consuming, definition, food, mindful consuming, origin, religion, selectarian
Lascia un commento
Cibo: l’invasione dei selectarian
Un esercito, pacifico, spontaneo e (per ora) inconsapevole della propria forza, si aggira per il mondo, deciso a far valere le proprie ragioni con i ristoratori e l’industria agroalimentare: sono i (food) selectarian. La traduzione letterale in italiano dovrebbe essere “selezionatore” … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cibo, Isole di buonaeconomia, Teorie e pratiche
Contrassegnato cibo, consumo critico, food, restaurants, ristorazione, selectarian, selezionatori, selezionisti, università della cucina mediterranea
Lascia un commento
Milano: Salvini primo cliente del “Johnnypizzaportafoglio Take Uè”
Che sia puro scandalismo giornalistico di bassa lega, oppure una trovata elettorale del leader leghista per prendere voti al Sud, la notiza, poco più di un gossip – per altro non confermata dall’interessato – è di quelle ghiotte: Matteo Salvini … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cibo, Isole di buonaeconomia, Teorie e pratiche
Contrassegnato BIFF, buona economia, buonaeconomia, buoneconomia, cibo, giovanni kahn della corte, johnnypizzaportafoglio, lega nord, matteo salvini, milano, pizza, pizza a portafoglio, take uè, università della cucina mediterranea, viale Bligny
Lascia un commento
La schizofrenica incoerenza degli snack della FAO
Tre domande per voi: vi siedereste ai tavolini di un ristorante vegetariano dalla cui cucine proviene odore di carne bruciata? Seguireste mai una dieta prescritta da un medico obeso? Iscrivereste i vostri figli in un asilo in cui le maestre … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia, cibo, rainbow washing, sviluppo
Contrassegnato bill and melinda gates foundation, cibo, definition, definizione, distributori automatici, FAO, ICN2, malnutrizione, man in the mirror, michael jackson, mondo, multinazionali, nazioni unite, obesità, rainbow washing, Roma, save the children
2 commenti
Optima Italia: la multiutility napoletana che azzera gli stereotipi sul mondo del lavoro
Era tempo che volevo visitare Optima Italia Spa, incuriosito da quello che avevo letto e sentito dire da più parti: la multiutility che semplifica la vita, la google nata e cresciuta all’ombra del Vesuvio. L’occasione è giunta con il field … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Isole di buonaeconomia, sud
Contrassegnato Alessio Matrone, Antonio Pirpan, Arcadia University, buona economia, buonaeconomia, buoneconomia, google, innovazione, lavoro, Mezzogiorno, multiutility, napoli, Nord, occupazione, Optima Erasmus, Optima Italia spa, Optimagazine, orizzontalità, passione, sindacati, Stefano Fedele, stereotipi, sud, sviluppo
20 commenti
Napoli: futuro pregiudicato
“Napoli: in strada di notte 1 su 3 è pregiudicato”. Le cifre riportare da il Mattino di Napoli del 2 agosto 2014 in prima pagina dell’edizione locale dovrebbero dar da pensare. I fatti. L’Arma dei Carabinieri e la Polizia di Stato … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, sud, sviluppo
Contrassegnato arresti, Carabinieri, droga, droghe, movida, napoli, Piazza Bellini, Polizia, pregiudicati, San Giovanni Maggiore Pignatelli, San Martino, sequestri
Lascia un commento
Il valore dei soldi, secondo Ugo Biggeri
“… Ottant’anni fa mio nonno divenne un piccolo artigiano imprenditore. I soldi per cominciare erano stati contati uno a uno. Quando divennero un po’ di più, mio nonno si costruì un capannone più grande. A questo punto gli serviva una … Continua a leggere
Pubblicato in credito, Recensioni, Teorie e pratiche
Contrassegnato Banca Popolare Etica, buona economia, buonaeconomia, buoneconomia, Edizioni San Paolo, Finanza etica, Il Valore dei soldi, libro, Stefano Zamagni, Ugo Biggeri
Lascia un commento
La Campania in 3Bimensioni: Bella, Buona, Brava!
C’è una bella espressione nel libro “L’alveare” di Giuseppe Catozzella che dice più o meno: “nell’immaginario comune il Nord è la Terra di Abele, mentre il Sud è destinato ad essere quella di Caino”. L’Alveare si riferisce principalmente alle mafie, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cibo, Isole di buonaeconomia, sud, sviluppo
Contrassegnato bella buona brava, buona economia, buonaeconomia, buoneconomia, Campania in 3B, Hotel Conca Park, istituto Elena di Savoia, paola guam, Paolo Riccio, Polo Tecnico Professionale, regione campania, sergio corbino, severino nappi, SIRE, università cucina mediterranea
Lascia un commento
San Gennaro e l’economia ignorata
Ogni qual volta in Italia un nuovo Presidente del Consiglio viene incaricato di formare il governo, io, come fa ogni buon napoletano quando non ha altre risorse, accendo un cero a San Gennaro e prego in silenzio, a mo’ di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Teorie e pratiche
Contrassegnato BES, buona economia, buonaeconomia, buoneconomia, economia, Enrico Giovannini, Enrico Letta, etica, Gianfranco Viesti, Governo, Istat, Italia, Leonardo Becchetti, libri, Luigino Bruni, Matteo Renzi, Mezzogiorno, politiche pubbliche, pubblicazioni, sostenibilità, Stefano Zamagni, sud, Tito Boeri, Tonino Perna
Lascia un commento
Sicurezza alimentare: la campagna “Stagionale, locale, abituale” *
Come ricorda ieri Carlo Petrini su “La Repubblica“, secondo un’indagine Accredia-Censis sulla percezione della sicurezza del cibo quotidiano, il 16% delle famiglie italiane si dice preoccupato per la qualità degli alimenti acquistati abitualmente, mentre il 70% si dice abbastanza preoccupato. Ciò significa che l’Italia ha distrutto quell’enorme capitale che è … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cibo
Contrassegnato agricoltura, alimentazione, educazione, UCMED, università cucina mediterranea
Lascia un commento
Terra dei fuochi: oltre l’allarmismo, contro l’eutanasia dell’agricoltura campana
Circa 14 anni fa discussi la mia tesi di dottorato al Dipartimento di geografia dell’Università di Padova intitolata “I crimini ambientali: punta dell’iceberg dell’antimondo geografico”. Al di là del titolo complicato, la tesi ivi sostenuta è che vi era un … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia, cibo
Contrassegnato agricoltura, buona economia, buonaeconomia, caserta, cibo, Legambiente, Terra dei fuochi
Lascia un commento
Isole di buona economia nel Nord Ovest *
Per la quarta tappa il laboratorio itinerante sulla nuova- buona economia promosso dalla Fondazione Culturale Responsabilità Etica (Gruppo Banca Etica) si è fermato nella splendida Torino, visitando o incontrando realtà del mondo profit, no-profit e istituzionale, con viva e vibrante soddisfazione per … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Isole di buonaeconomia
Contrassegnato buona economia, buoneconomia, nord ovest, torino
Lascia un commento
Caro Letta, ho trovato i soldi (dell’IMU) *
Egregio sig. Presidente del Consiglio, mi sono deciso a scriverle questa breve nota perché convinto dagli occhi sgranati di circa 500 studenti dell’Istituto Don Milani di Montichiari (Bs), durante un seminario da me tenuto presso lo splendido auditorium della Bcc del … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia, tasse, welfare
Contrassegnato buona economia, buonaeconomia, don milani, Enrico Letta, Gioco d'azzardo, IMU, libera, Montichiari
Lascia un commento
Innovazione made in Napoli: i conti in tasca a Bee – car sharing!
Se qualcosa di buono c’è in una crisi economica è che la gente riscopre di avere una testa e di essere capace di cambiare (suo malgrado) comportamenti e abitudini. Gli italiani pare abbiamo rimparato a ridurre gli sprechi (in particolare lo scandaloso … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Isole di buonaeconomia, sud, sviluppo, Teorie e pratiche
Contrassegnato bee, buona economia, buoneconomia, car sharing, milano, napoli
1 commento
Margaret e Gino *
Chissà se a Margaret Thatcher sarà giunta l’ultima clamorosa notizia dal più contraddittorio Paese del mondo – parlo dell’Italia – battuta dalle Agenzie di stampa poco prima che la Lady di ferro spirasse: Gino Strada, fondatore di Emergency, annuncia un ampliamento del Programma Italiaper garantire … Continua a leggere
Pubblicato in Isole di buonaeconomia, sud
Contrassegnato buona economia, buonaeconomia, emergency, gino strada, margaret thatcher
Lascia un commento
Invertire i parametri dello sviluppo al Sud: una buona pratica nel casertano *
Invertire i parametri dello sviluppo al Sud: una buona pratica (02 aprile 2013) Arriva dalle vituperate e malfamate terre di Caserta, quelle ormai ingiustamente note solo per la malversazione del clan camorristico dei Casalesi, un ottimo esempio di buona … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità
Contrassegnato buona economia, buonaeconomia, buoneconomia, caserta, Terra dei fuochi
Lascia un commento
Italia: il BES oltre il PIL *
La critica al Pil – Prodotto Interno Lordo – come indicatore troppo parziale ed assolutamente inadeguato a fotografare la reale ricchezza di un Paese, non è cosa recente, ed è stata mossa – tra gli altri – dai Premi Nobel … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Teorie e pratiche
Contrassegnato buona economia, buonaeconomia, buoneconomia
Lascia un commento
Isole di buona economia nel Nord Est *
Nell’ultimo post ho parlato del Laboratorio di Nuova Economia (nome provvisorio, anche perchè a noi piacerebbe che non avesse aggettivi) promosso da Banca Etica, che si è posto l’obiettivo di definire un modello di questa X economia, andando oltre la tradizionaledicotomia tra profit = cattivo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Isole di buonaeconomia
Contrassegnato buona economia, buoneconomia, nord est
Lascia un commento
Isole di buona economia nel Sud e Centro Italia *
Nel gennaio di un anno fa, Banca Etica gettò un seme ad Avola (SR), promuovendo un laboratorio di economia civile. La partecipazione fu tale (quasi 200 persone) che da quell’esperienza nacquero subito due gemme: 1) un’associazione locale costituitasi nel marzo 2012 (Laboratorio di Economia Civile di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Isole di buonaeconomia
Contrassegnato buona economia, buonaeconomia
Lascia un commento
BPE: la banca con i numeri a posto
Mentre quella parte d”Italia a cui è rimasta un po’ di ingenuità e speranza (tra cui mi ci metto anch’io) assiste sgomenta allo scandalo MPS, mentre le famiglie dei dipendenti di quell’Istituto tremano alla perdita di un posto di lavoro che sembrava garantito … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, credito, Teorie e pratiche
Contrassegnato Banca Etica, bilancio, bpe, capitale sociale, risparmio
Lascia un commento
Un libro nella calza del futuro premier
Egregio sig. primo ministro della Repubblica Italiana prossimo venturo (chiunque lei sia), nel caso stia pensando che vincere le prossime elezioni politiche sia solo questione di affermare la forza del suo ipertrofico apparato politico o le sue vecchie teorie economiche ex … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, credito, Economia in pillole, Teorie e pratiche
Contrassegnato christian felber, economia del bene comune
Lascia un commento
Dal sacchetto al sacchEtico
Ho scritto* altre volte della Novamont, visionaria industria creata nel 1990 per sviluppare e commercializzare i ritrovati della Fertec, società consortile nata un anno prima dall’incontro tra le aziende del gruppo Montedison (chimica) e Ferruzzi (agroindustria). Nel 1991, come riportato sul … Continua a leggere
La vera innovazione economica nelle mozzarelle di Libera!
Quando associo le parole innovazione ed economia*, io non penso mai alla Apple che, secondo me, ha invece semplicemente aggiornato un prodotto, senza cambiare la vecchia e pessima formula della delocalizzazione oltreoceano per sfruttare la manodopera locale ai limiti della schiavitù e della … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cibo, Isole di buonaeconomia, mafie, sud, Teorie e pratiche
Contrassegnato Cancello Arnone, innovazione, innovazione sociale, libera, Libera Terra, mozzarella di bufala, provincia di Caserta
1 commento
La Calabria sciolta nel miraggio IKEA
Le disperate* proteste per scongiurare la possibile chiusura di grandi impianti industriali – l’Ilva di Taranto, la Fiat di Pomigliano o la Carbosulcis, per citare i più noti – costituiscono la prova evidente di quanto, in alcuni territori, l’economia sia legata a doppio cavo d’acciaio … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia, mafie, sviluppo
Contrassegnato 'ndrangheta, Calabria, fatturato, Ikea, mafia, Meridione, miraggio, occupazione, sud, sviluppo
Lascia un commento
La folle economia dei lemming italiani
Qualche giorno fa* ho avuto l’onore di tenere un seminario di formazione presso la “Scuola 21 marzo” di Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie, nella splendida certosa di Avigliana. Mi era stato chiesto di fare una relazione introduttiva sul tema: “Soldi … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia, evasione fiscale, tasse
Contrassegnato corruzione, economia criminale, economia sommersa, evasione fiscale, indice corruzione percepita, ISU, Italia, libera, mafia, PIL, sommerso, transparency international
Lascia un commento
Come difendersi da Equitalia
Come difendersi dalle cartelle di Equitalia, Tarsu e altre imposte – come risparmiare ai sensi di legge”* è il titolo di un corso di formazione previsto prossimamente a Sorrento (5 e 6 ottobre). Il docente, l’avvocato Maurizio Villani, tributarista, cassazionista specializzato in “diritto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia, tasse
Contrassegnato equitalia, sorrento, UCMED, università cucina mediterranea
Lascia un commento
Il Comune di Napoli conia la moneta locale. O meglio, la copia.
*Il Comune di Napoli a guida Luigi De Magistris è ormai noto per laportata innovativa di alcune sue iniziative: l’istituzione dell’Assessorato ai beni comuni, acqua pubblica e democrazia partecipativa, primo nel suo genere in Italia; la pedonalizzazione di parte del lungomare, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Teorie e pratiche
Contrassegnato comune, moneta alternativa, moneta locale, napo, napoli, scec
Lascia un commento
Investire in welfare? Gli USA ci mostrano la via
Per il mio esordio sul portale Investire Oggi* ho scelto un tema che mi sta molto a cuore per vari motivi, non ultimo perché lo ritengo essere una condizione necessaria a quella che io chiamo buona economia. Durante il mio recente viaggio negli Stati … Continua a leggere
Se sai contare, inizia a camminare
Se sai contare inizia a camminare è il titolo della Carovana Internazionale Antimafie 2013 promossa da Libera. In questo ambito, il neonato presidio Libera di Castiglione della Stiviere (Mn) mi ha invitato il 10 maggio 2013 a tenere un intervento su … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia, mafie
Contrassegnato 'ndrangheta, 2010, 2011, 2012, Bcc Garda, buona economia, buonaeconomia, buoneconomia, Calabria, Castiglione della Stiviere, corruzione, Corte dei Conti, dati, evasione, Finanziaria, Francesco Nodari, Gioco d'azzardo, IIS, Ikea, Istituto Don Milani, Italia, libera, mafie, Monti, Montichiari, PIL, statistiche, Valore, Valori, Villa Brescianelli
Lascia un commento
Parlamento europeo: intervento contro l’Eurocrazia
Credo sia interessante riportare in questo blog archivio l’intervento di un europarlamentare britannico contro l’Euro-crazia e i burocrati che hanno messo l’Europa in mano agli interessi (privati) della Germania. Il protagonista è Nigel Farage, leader del partito indipendentista britannico (UKIP). … Continua a leggere
Pubblicato in Economia in pillole
Contrassegnato nigel farage, UKIP, Unione Europea
Lascia un commento
Mafia vs Stato: dieci a zero e tutti negli spogliatoi
Vi chiedo di perdonare la metafora calcistica cui sono ricorso in questo titolo, ma di meglio non ho saputo fare… perché a volta la nausea ti toglie lucidità. Per lo stesso motivo non intendo dilungarmi troppo sul testo di questo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia, mafie
Contrassegnato burocrazia, carta, faldoni, giustizia, lentezza, leo gullotta, mafia, nanni loi, pacco doppio pacco e contropaccotto, tribunali
Lascia un commento
Le ecomafie in Italia
In quanto archivio su buona e cattiva economia, in questo blog non poteva mancare lo speciale di Lucarelli sulle Ecomafia “Ladri di futuro“, andato in onda il 23 settembre 2012. Rifiuti, ciclo del cemento, mafia agro-alimentare: un’ora e mezza che … Continua a leggere
Investire oggi
Da oggi questo blog è ospite del portale Investire Oggi. L’esordio è dedicato al welfare e in particolare a un’analisi dell’assistenza sanitaria negli Stati Uniti. Ritengo che l’opportunità che mi è stata offerta dall’editore di Investire Oggi costituisca non solo … Continua a leggere
La terza emergenza rifiuti in Campania
Tornato (da tempo) dagli Stati Uniti, molti pensieri in testa.. alcuni estemporanei, altri piu’ fissi. Come l’irrisolvibile enigma, l’eterno paragone tra la mia terra, il sud Italia, come dovrebbe e potrebbe essere se fosse abitato da gente decente E come invece e’: … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, mafie
Contrassegnato agricoltura, Campania, caserta, napoli, rifiuti, roghi tossici, Terra dei fuochi, veleni
3 commenti
Il rumore della cattiva economia
“Fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce”, recita un vecchio proverbio. La notizia del giorno, rilanciata dai principali quotidiani ne è la prova. E’ la storia delle mozzarelle della camorra, ovvero della camorra (clan La … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia, Isole di buonaeconomia, Teorie e pratiche
Contrassegnato camorra, campana, clan la torre, consumatore, libera, mandara, mozzarella di bufala, terre di don peppino diana
Lascia un commento
Calabria: il coraggio di cambiare
In fondo mi dispiace di titolare un post sulla Calabria in questa maniera. Avrei preferito – cosa che mi riprometto di fare – parlare dell’ottima mattonella di gelato pezzoduro della gelateria “Francesco Pisciuneri” di Gioisa Ionica, o parlarvi delle meraviglie … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, mafie, Teorie e pratiche
Contrassegnato 'ndrangheta, antonio napoli, Arcadia University, bovalino, cooperativa, deborah cartisano, don milani, flavia famà, gelateria pisciuneri, gioisa ionica, giuseppe ritorto, Italy, libera, Locride, lollò cartisano, mafie, pezzoduro, stefania grasso, valle del marro
Lascia un commento
Arcadia + Don Milani, la conoscenza oltre gli stereotipi
Quello che sto vivendo i questi giorni è la prova che nella vita lo spingersi oltre … tutto! viene sempre premiato. Alcuni mesi fa, dovendo progettare la sessione estiva del mio corso in “Economia del crimine organizzato e dell’innovazione sociale” … Continua a leggere
Gotica. Recensione
Il 22 giugno sono stato invitato a presentare il libro del giornalista Giovanni Tizian “Gotica – ‘ndrangheta, mafia e camorra oltrepassano la linea“, alla seconda edizione di Trame – Festival dei libri sulle mafie, in quel di Lamezia Terme (www.tramefestival.it). … Continua a leggere
Pubblicato in mafie, Recensioni
Contrassegnato 'ndrangheta, Calabria, fatturato, Giovanni Tizian, Gotica, Ikea, L'Espresso, Lamezia Terme, Nord, Trame
1 commento
Nuova economia responsabile a Londra 2012
Una volta, quando si parlava di nuova economia ci si riferiva al mondo dell’IT (Information Technology). Qualcuno forse lo fa ancora: l’IT e’ in fondo un settore sempre nuovo perche’ costretto a non invecchiare mai, a stare al passo con … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Isole di buonaeconomia, Teorie e pratiche
Contrassegnato bio-plastica, coerenza, economia solidale, Ecozema, innovazione, mais, mater-bi, responsabilità
Lascia un commento
Organized crime and art: the never ending slaughter
Dr. Vicky Kynourgiopoulou, professor of Archaeology and Museum Studies at Arcadia University – Italy programs, has curated the exhibition “Art in Motion – Terrorism perspectives”, where the students of the Spring 2012 “Museum Practices” class displayed their art-works. The exhibition took place on … Continua a leggere
Pubblicato in English posts, mafie
Contrassegnato Agrigento, Arcadia University, art, beauty, Calabria, cento passi, Ischia island, Italy, landscape, macello, mafia, Peppino Impastato, Roma, Sicily, slaughter houses, testaccio, Valle dei Tempi
Lascia un commento
The Italian solidarity economy slow revolution
The Italian solidarity economy slow revolution, by Alberto Corbino “There’s a lot to say about the Italian people’s fight against the international crisis and shortsighted politics than this article could explore. We do have our Occupy places like the “NO … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, English posts, Isole di buonaeconomia, mafie
Contrassegnato Banca Etica, confiscated assets, economy, GAS, grassroots, Italy, mafia, purchase groups, revolution, social cooperatives, solidarity economy
Lascia un commento
Insicurezza sul lavoro nel salotto di De Magistris
Da napoletano confesso di provare un certo disagio, anzi una notevole vergogna a pubblicare questo post. Perché credo di amare la mia città e vorrei fare come tanti, che riescono solo a parlare delle vele e del mare ritrovati cantando … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia
Contrassegnato cantiere, De Magistris, inail, insicurezza, metropolitana, morti sul lavoro, napoli, prevenzione, sicurezza sul lavoro
3 commenti
25 aprile: liberiamoci dalla cattiva economia
Trento, Firenze, Napoli. Ma anche l’Italia “minore”, quella di Donnalucata, Bosa, Altivole, Ozzano Emilia, Cepagatti, Montecchio Maggiore. In tutta Italia oggi si festeggia la Liberazione dalla dittatura (nazi-fascista). Anche in quei luoghi, appena citati, in cui imprenditori e artigiani schiacciati dai debiti hanno deciso di togliersi … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia, Isole di buonaeconomia, Teorie e pratiche
Contrassegnato bramer bank, buona economia, buoneconomia, capannori, cattiva economia, credito municiaple nantes, demokratische bank, economia del bene comune, hotel bauen, michele buono, report, sparda bank
3 commenti
Fuori le mutande: tradizione e innovazione
Questo post è solo un omaggio alla creatività napoletana e alla città, il mio paradiso abitato da (purtroppo tanti) diavoli. Ma questa foto ahimè mi ricorda anche quel tragico G8 di Genova del 2001, quando il governo di mr. Perluscone … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Economia in pillole
Contrassegnato America's cup, buoneconomia, capitale, comunità, G8, genova, identità, michele del vecchio, napoli
Lascia un commento
Mr. Royal, albergatore responsabile
A vederlo così non si direbbe. E’ grande e grosso e pure, a dirla tutta, bruttarello, quasi un ecomostro che si affaccia sul bellissimo lungomare di Napoli, proprio di fronte al Castel dell’Ovo, uno dei simboli della città. L’Hotel Royal … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Isole di buonaeconomia, Teorie e pratiche
Contrassegnato acqua del sindaco, Associazione albergatori Capri, ciclo virtuoso, compost, ecologia, Enzo Favoino, Gianluca Picone, Hotel Royal Continental, imballaggi, Mr. Royal, napoli, Paul Connett, rifiuti zero, RSI, sviluppo sostenibile, tassa, tomer, Tommaso Sodano, turismo responsabile, UCMED, Zero Waste
Lascia un commento
Il valore della fiducia e la suicidioeconomia del falso bio
Gli agricoltori e i trasformatori italiani sanno bene quanto il falso incida negativamente sui bilanci delle loro aziende e quindi sul futuro dei loro figli. Secondo Federalimentare “il falso Made in Italy raggiunge infatti i 60 miliardi di euro l’anno. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia
Contrassegnato Agricoltura biologica, alimentare, Canada, certificazioni, coerenza, consumatori, contraffazione, export, Federalimentare, fiducia, filiera corta, frode, Grecia, ISMEA, Italia, italian sounding, km zero, Partha Dasgupta, Repubblica, responsabilità, Sicilia, trasformazione, Truffa, USA
Lascia un commento
Italian food: quality Vs forgery
In some European countries like France, Spain and, of course, my Italy food is everything: it’s culture, business, family, art, a way of life… it’s a religion. In Europe farming has contributed over the centuries to creating and maintaining a … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, English posts, Teorie e pratiche
Contrassegnato AIC, Ferrara, Food industry, forgery, fraude, italian sounding, Italy, quality, Rizzati, Slow Food, UCMED
1 commento
Fratelli di sangue. Recensione.
Fratelli di sangue – storie, boss e affari della ‘ndrangheta, la mafia più potente del mondo è insieme un libro di storia, economia e antropologia culturale a firma di due coraggiosi italiani: il procuratore della Repubblica Nicola Gratteri e lo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, mafie, Recensioni
Contrassegnato 'ndrangheta, Antonio Nicaso, Australia, Calabria, Canada, Europa, Italia, mitolgia, ndrine, Nicola Gratteri, riti
Lascia un commento
6 micro recensioni di buonEconomia
Fatevi un regalo, o anche sei. Legenda. Il grado di accessibilità ai lettori è indicata con: GEN (generico), INF (mediamente informato), SPEC (specialistico). 1) La vita dopo il petrolio – il mondo e la fine del benessere a buon mercato, … Continua a leggere
Pubblicato in cattiva economia, Recensioni, Teorie e pratiche
Contrassegnato abusivismo edilizio, Antonio Triacarico, ecologia dei poveri, Francesco Erbani, GAS, J M Alier, Leonardo Becchetti, libri, Luca Manes, Luca Mercalli, Marco Armiero, petrolio, Tonino Perna, usura, Villaggio Coppola
Lascia un commento
L’economia nelle leggi di Murphy
Economia in pillole n° 5, secondo Murhpy *. 1) Definizione di DUMAS: l’economia sono i soldi degli altri. 2) Legge di BUCHWALD: quando l’economia si risana, tutto il resto si ammala. 3) Legge di TRUMAN su lavoro: se il tuo vicino … Continua a leggere
L’Università merita le nostre tasse. Lettera aperta ai contribuenti italiani e al Ministro Profumo.
Lettera aperta ai contribuenti italiani e p.c.: egr. prof. Francesco Profumo Ministro dell’Istruzione, Università, Ricerca Repubblica italiana Napoli, lì 22 febbraio 2012 Oggetto: l’Università merita le nostre tasse. Oggi è un giorno triste per me: è il mio ultimo giorno di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia
Contrassegnato edabpm, fedeltà fiscale, francesco profumo, riforma gelmini, UNiversità, Università Federico II
30 commenti
La cattiva economia della contraffazione alimentare
Prendo spunto da una notizia riportata da Il Mattino di Napoli (1) per parlare di contraffazione alimentare. E’ una materia che più volte ho trattato nel mio corso di Economia e diritto ambientale, e nel mio blog dedicato (http://edabpm.wordpress.com) ho riportato … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia, mafie
Contrassegnato agricoltura, agroalimentare, agromafia, agropirateria, Coldiretti, contraffazione, Criminalità organizzata, Federalimentare, industria alimentare, Italia, italian sounding, made in italy, mafie, pannello solare selvaggio, rifiuti
Lascia un commento
Pillole di economia: la canzone del commercio equo e solidale
Questi piccoli articoli che ho chiamato “pillole” nascono con l’intento di dare un punto di vista diverso e soprattutto una chiave di lettura più accessibile su questo grande mondo sconosciuto che è l’economia. L’obiettivo è sempro lo stesso: portare sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Economia in pillole, Teorie e pratiche
Contrassegnato Angelo Aquaro, banane, botteghe del mondo, commercio equo e solidale, daniele sepe, Fair Trade, Laboratorio di Diritto Etica e Responsabilità d'imprese, micromega, napoli, Nestlè, Promos, RSI, Starbucks, STIM, video, Walmart
Lascia un commento
I misteri dell’Ospedale degli incurabili
Tesori nascosti del Sud, terza puntata, sempre a Napoli, il cui ventre è fonte di continue sorprese. Barbara, Manuela e Melinda, sempre loro, brave e belle – belle e brave, irrefrenabili ed entusiaste nonstante il tempaccio, questa volta hanno organizzato la visita allo … Continua a leggere
L’Italia vista dal mondo
Economia in pillole n° 3. Su “La nuova enciclopedia del diritto e dell’economia – Garzanti” alla voce reputazione troviamo: niente; mentre alla voce fiducia, dal punto di vista della teoria economica, troviamo… niente. Sorprendente e sconfortante. Significa che la teoria economica … Continua a leggere
Pubblicato in Economia in pillole
Contrassegnato economia, Economist, fiducia, Italia, Mario Monti, reputazione, Sivlio Berlusconi, Time
Lascia un commento
Occupy Scampia: il popolo (dis)occupa i politici
In cerca di scoop a Occupy Scampia (foto: A. Corbino, 2012) Bye Micheal, I am going to Occupy Scampia. I will let you know. Ti faccio sapè. Saluto veloce in chat Michael, uno degli storici attivisti dei GEO, collettivo USA per l’economia … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, mafie
Contrassegnato camorra, Carnevale, Centro mammut, droga, Gomorra, mafie, media, napoli, Occupy Scampia, OWS, Pina Picierno, Scampia, tv, vele
Lascia un commento
Dall’ambientalismo allo sviluppo sostenibile
Dovendo tenere una docenza per un corso di formazione del CSV Napoli presso l’Associazione Mani Tese Campania sul tema del Commercio Equo e Solidale e più precisamente sugli aspetti ambientali ad esso collegati, ho pensato di scrivere una veloce panoramica sul pensiero … Continua a leggere
Pubblicato in Teorie e pratiche
Contrassegnato ambientalismo, commercio equo e solidale, CSV Napoli, ecologia, economia, globalizzazione, impronta ecologica, km zero, mani tese, sviluppo sostenbile, UE, Unione Europea
1 commento
La buona economia nel tunnel … borbonico!
Uno degli aspetti più interessanti di vivere a Napoli è che basta deviare anche poco dall’abituale percorso casa – ufficio per ritrovarsi immersi in luoghi ed atmosfere degne della migliore Hollywood (o fu-Cinecittà). E ciò è ancor più facile quando vi … Continua a leggere
Pubblicato in Isole di buonaeconomia, Tesori Nascosti Sud
Contrassegnato contrabbando, LTR, monaciello, munaciello, napoli, Napoli sotterranea, parcheggio morelli, pozzari, pozzaro, rifugio antiaereo, Tunnel borbonico, volontariato
1 commento
Tartarughe sagge contro la crisi
La banca delle tartarughe sagge. E’ così che definii Banca Popolare Etica in un mio articolo su un quotidiano locale diversi anni or sono. Non voglio ripetere qui quell’articolo, ma quel concetto sì: anche nel mondo del credito chi va … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Teorie e pratiche
Contrassegnato Banca Popolare Etica, coerenza, credito, crisi economica, democrazia, fiducia, Finanza etica, governance, Leonardo Becchetti, responsabilità sociale d'impresa, Trieste
Lascia un commento
Lu tempu de li pisci spata
Economia in pillole (video) # 2 Uno studente del corso di Economia e diritto ambientale della Federico II, con il quale durante l’esame abbiamo discusso di sostenibilità delle produzioni marine, mi ha donato questo link , che come per magia … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Economia in pillole
Contrassegnato Concordia, economia, mattanza, Mediterraneo, movimento dei forconi, pesca, pescatori, pesce spada, Sicilia, storia, sviluppo sostenibile, tonno, Vittorio De Seta
Lascia un commento
Economia in pillole # 1
“L’economia politica si trova oggi in uno stato di profondo disorientamento. La gravità dei problemi economici contemporanei ha pochi precedenti nella storia passata. Nel proporre una strategia che affronti tali problemi, gli economisti sono più che mai divisi e le … Continua a leggere
Pubblicato in Economia in pillole
Contrassegnato aforisma, economia, K. Alec Chrystal, Sergio Ricossa
Lascia un commento
L’impero della cocaina. Recensione
La cocaina è la vera regina dei mercati contemporanei. Nessun’altra commodity al mondo è come lei: nessun’altra merce ha i suoi margini di profitto, nessuna ha le sue curve di crescita della domanda. Il libro L’impero della cocaina di Andrea … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, mafie, Recensioni
Contrassegnato 'ndrangheta, Alberto Giuliani, Andrea Amato, AUC, cocaina, Colombia, Criminalità organizzata, crimine, droga, Duisburg, FARC, mafia, mafie, milano, mulas, narcotraffico, Nicola Gratteri, Salvatore Mancuso, viale Bligny
Lascia un commento
Troppo lontani da Bruxelles
In questi giorni, navi cariche di rifiuti salpano dal porto di Napoli per andare ad essere smaltite in Olanda. In questi stessi giorni, milioni di ecoballe (o meglio finte ecoballe, perchè altro non sono che rifiuto tal-quale imballati nella plastica) … Continua a leggere
Pubblicato in cattiva economia, Teorie e pratiche
Contrassegnato Bruxelles, Campania, Emergenza rifiuti, Fondi europei, Mezzogiorno, Premialità, regionalismo, sviluppo, Svimez, UE, Unione Europea
Lascia un commento
Gli equivoci dello sviluppo sostenibile nelle terre di nessuno
In un tempo in cui, oltre che dalla crisi globale, l’Italia appare sempre più flagellata dalla triade corruzione – crimine organizzato – evasione fiscale che mina le basi stesse di una società democratica, ritengo doveroso interrogarsi se sia ancora possibile … Continua a leggere
Pubblicato in cattiva economia, mafie, Teorie e pratiche
Contrassegnato corruzione, Criminalità organizzata, definizione, equivoci, evasione fiscale, fondi strutturali, Meridione, Mezzogiorno, Nicola Rossi, PIL, regioni, Robert Putnam, sviluppo, sviluppo sostenibile, terre di nessuno, UE, Unione Europea
Lascia un commento
La malapianta. Recensione
La Malapianta è una conversazione tra lo storico delle organizzazioni criminali Antonio Nicaso e Nicola Gratteri, uno dei magistrati più esposti nella lotta contro la ‘ndrangheta. Entrambi calabresi, Nicaso e Gratteri utilizzano l’espediente del dialogo per ricostruire la Malapianta anche attraverso l’esperienza di … Continua a leggere
Pubblicato in mafie, Recensioni
Contrassegnato 'ndrangheta, Antonio Nicaso, Calabria, cocaina, Criminalità organizzata, crimine organizzato, economia, Fortugno, golpe borghese, mafia, mafie, malapianta, Nicola Gratteri
Lascia un commento
Prodotto interno mafia. Recensione
“Parlare è molto importante, perché i giovani hanno bisogno di sapere. La cultura della verità è l’unica che permetterà loro di non diventare ’ndranghetisti o vittime della criminalità organizzata”. N. Gratteri. Prodotto interno mafia raccoglie cinque interviste curate da Serena … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, mafie, Recensioni
Contrassegnato 'ndrangheta, Calabria, camorra, Confindustria, Criminalità organizzata, Domenico Mogavero, Donato Ceglie, economia, Illecito, Ivan Lo Bello, mafia, mafie, mercato, Moìses Naim, Nicola Gratteri, Pietro Grasso, Prodotto Interno, sacra corona unita, Serena Danna, Siracusa, terrorismo, traffico rifiuti
Lascia un commento
La Campania dell’emergenza – recensione
Ormai la notizie viene data per certa: Babbo Natale, almeno per gli olandesi, esiste, e tra Natale e Capodanno porterà in dono alla già florida economia di quelle parti una bella nave carica carica di .. monnezza napoletana. Sembrerebbe più … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Recensioni
Contrassegnato Campania, commissariato di governo, Emergenza rifiuti, Maria Clotilde Sciaudone, monnezza, mozzarella di bufala, napoli, traffico di rifiuti, turismo
Lascia un commento
La buona finanziaria e i complici inconsapevoli
In un articolo del 15 dicembre (2011) apparso su Repubblica.it (sezione mondo solidale, chissà perchè non sezione economia e finanza?!) Banca Popolare Etica critica l’attuale manovra finanziaria del governo Monti, fornendo alcune proposte verso una maggiore equità. Riporto di seguito l’ultimo paragrafo dell’articolo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Teorie e pratiche
Contrassegnato Banca Popolare Etica, banche, CRBM, equità, Finanziaria, governo Monti, Sbilanciamoci
Lascia un commento
Informazione: istruzioni per l’uso. Recensione
“Informazione, istruzioni per l’uso. Vademecum per un consumo responsabile di televisioni giornali, radio, web in Italia” è un piccolo libro di AltraEconomia edizioni, scritto da Giulio Sensi. Conosco Giulio da quando, circa 15 anni fa, lui alla fine del liceo, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Recensioni
Contrassegnato aldo zanchetta, altraeconomia, consumo responsabile, giulio sensi, informazione, mani tese, media, vademecum
2 commenti
Non con i miei soldi: incontro – intervista con il presidente di Banca Etica
Ai lettori di questo blog riporto un annuncio che dovrebbe interessare tutti noi, in tempi in cui la finanza globalizzata è la principale indiziata per la crisi economica che sta devastando le nostre economie reali. Da tempo confido nel poter … Continua a leggere
Pubblicato in Isole di buonaeconomia, Teorie e pratiche
Contrassegnato Banca Popolare Etica, Eticasgr, Febea, fiducia, Finanza etica, responsabilità, risparmio, Ugo Biggeri
Lascia un commento
Ma Napoli non è Valencia: la cattiva economia della cattiva governance
Mentre decolla il mio aereo low-cost (Vueling, fantastica!) per Valencia, città che ha ospitato la America’s Cup 2007, il Mattino di Napoli lancia l’ennesimo allarme: le regate delle World series (il girone delle eliminatorie), previste nel golfo di Napoli tra … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia
Contrassegnato America's cup, Bagnoli, ciudad des artes y ciencias, governance, Ilva, institutionality, luna rossa, napoli, pianificazione, porto, sviluppo sostenibile, Valencia, Valenzia
1 commento
I tesori del territorio: il cimitero delle 366 fosse a Napoli
Qualche giorno fa alcuni amici hanno organizzato una visita ad uno dei tanti tesori nascosti di Napoli, scrigno senza fondo nel quale per secoli natura e uomini hanno profuso tutti i loro migliori frutti: puoi viverci, dedicarci weekend e vacanze … Continua a leggere
Pubblicato in Teorie e pratiche, Tesori Nascosti Sud
Contrassegnato Associazione il Vagabondo, Borbone, Carlo III, cimitero 366 fosse, comunità, napoli, turismo responsabile
1 commento
La crisi azzera welfare e RSI. Ma anche no!
Secondo il Cresv – Centro di ricerche su sostenibilità e valore dell’Università Bocconi le aziende che investono in Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) sono più sane, perché, statisticamente, hanno il 70% di possibilità in meno di default. E il World Business … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Isole di buonaeconomia, Teorie e pratiche
Contrassegnato Air liquide, borse studio, Cresv, CSR, DnvBa, Enel, Ferrero, Gianluigi Baccolini, Heineken, Kraft, Luxottica, pagelle, Renografica, RSI, welfare, World Business Council for Sustainable Developement
2 commenti
La facciata dell’innovazione sostenibile: diamole credito!
Probabilmente l’iniziativa “Obiettivo sostenibilità” del Gruppo 24 Ore non convincerà i puristi della decrescita o i taleban-ambientalisti, ma secondo me un’iniziativa degna di nota. Perché comunque dimostra che il mondo della grande industria, quella sempre sotto accusa perché multinazionale, perché … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Teorie e pratiche
Contrassegnato gdo, innovazione sostenibile, retail, RSI, Sole 24Ore, sostenibilità
Lascia un commento
Beni confiscati: fai un pacco alla camorra
In Italia già la legge 575 del 1965 recante “Disposizioni contro le organizzazioni criminali di tipo mafioso, anche straniere”, prevedeva la confisca dei beni sequestrati di cui la persona, nei cui confronti è instaurato il procedimento, non possa giustificare la … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Isole di buonaeconomia, mafie, Teorie e pratiche
Contrassegnato 'ndrangheta, ANBSC, beni confiscati, Calabria, camorra, consumo responsabile, Lazzarelle, libera, mafie, NCO, Pacco, Terre di don Diana
Lascia un commento
Economia grigia: il sempre verde mercato del parcheggio abusivo
A Napoli il mestiere di parcheggiatore abusivo è vecchio come le automobili stesse: una volta parte del folklore locale, oggi perfetto esempio di come il mercato trovi sempre un suo equilbrio: la scarsità di occupazione e di spazio (per parcheggiare) si … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia, Teorie e pratiche
Contrassegnato evasione fiscale, napoli, parcheggiatore, Parcheggio abusivo, politiche urbane
1 commento
Cattiva economia: la speculazione edilizia e lo Stato spettatore
Quando Quinto saliva alla sua villa, un tempo dominante la distesa dei tetti della città nuova e i bassi quartieri della marina e del porto, più in qua il mucchio di case muffite e lichenose della città vecchia, tra il … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia
Contrassegnato alluvione, dissesto idrogeologico, ecomafie, ISPRA, Legambiente, Liguria, lunigiana, Ponte sullo stretto, RSI, speculazione edilizia
4 commenti
La buona economia: ricostruire comunità a L’Aquila.
Sono stato a L’Aquila questo fine settimana, a due anni e mezzo dal terremoto del 6 aprile 2009, con gli studenti di business del programma di Arcadia University in Italia. Siamo entrati con un permesso speciale nella zona rossa, casco … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Isole di buonaeconomia
Contrassegnato 2009, abruzzo, Arcadia University, Aucis, eva, l'aquila, libera, pescomaggiore, protezione civile, santo stefano di sessanio, sextantio, terremoto, zona rossa
3 commenti
Economia vs ecologia?
Personalmente non ho mai sostenuto la contrapposizione tra economia ed ecologia: la ritengo sterile, se non dannosa, per l’una e l’altra parte. Invece, ho sempre sostenuto un’integrazione tra queste due variabili, la prima essendo contenuta necessariamente nella seconda. Noi siamo … Continua a leggere
Pubblicato in Teorie e pratiche
Contrassegnato cultura, diagramma, ecologia, economia, sviluppo
Lascia un commento
La pessima economia della finta emergenza rifiuti
A Napoli l’emergenza rifiuti coinvolge anche i turisti. Capita così che un gruppo di economisti italiani e stranieri, in città per un convegno, mi abbiano chiesto di spiegare loro “le ragioni” dell’emergenza rifiuti. Con l’aiuto di Nunzia Lombardi, attivista del Comitato allarme rifiuti … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, cattiva economia, Teorie e pratiche
Contrassegnato attivismo, carditello, cattiva economia, comitato allarme rifiuti tossici, monnezza, reggia, rifiuti tossici, spazzatour
Lascia un commento
La buoneconomia nella biocassetta
La buoneconomia nella bio cassetta. Il recente caso dei cetrioli tedeschi (?) killer, che si aggiunge alle tragedie della mucca pazza (2001), dell’influenza aviaria (2003, 2005), e della suina (2009), ha fatto aumentare la domanda di sicurezza alimentare nei consumatori italiani, … Continua a leggere
Pubblicato in Isole di buonaeconomia
Contrassegnato biologico, km zero, napoli, vesuvio
Lascia un commento